Da: Rainer Maria Rilke
Lettere a un giovane poeta / (Parigi, 17 febbraio 1903)
(Mondadori 1994)
Lettura di Luigi Maria Corsanico
Max Reger – Piano Quartet No 2 A Minor Op 133 – 3rd Mov
Mozart Piano Quartet
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
“Tra il 1903 e il 1908 Franz Xaver Kappus, un giovane allievo dell’accademia militare di Wiener Neustadt, inviò a Rainer Maria Rilke alcune sue prove poetiche. Il corpus di poesie era accompagnato da una lettera in cui il giovane aspirante poeta si apriva come non aveva mai fatto con nessuno. Ebbe così inizio quel carteggio che, staccato dall’epistolario di Rilke, fu pubblicato come opera a sé stante nel 1929. Dal poeta maturo scaturisce una sorta di lezione fatta di consigli stilistici e, soprattutto, di insegnamenti spirituali. Con toni accorati, Rilke espone i temi principali della sua poetica: esorta Kappus a indagare se veramente lo scrivere sia per lui una necessità, gli indica il peso e la grandezza dell’essere artista, lo esorta alla solitudine come unico mezzo per giungere alla maturazione di sé. Tra le più belle scritte da Rilke, le dieci lettere sulla poesia raccolte in questo volume costituiscono un breviario spirituale in cui il poeta, prescindendo dal destinatario, si pone davanti a uno specchio straniante e rivelatore che lo aiuta a definirsi e ad analizzarsi.”(Marina Bistolfi)
Bellissimo. Un insegnamento utile per tutti, a prescindere dal fatto che si abbia o meno l’inclinazione poetica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammirevole e coinvolgente interpretazione di una grande lettera che dice con arte poetica come riconoscere e affinare il dono della poesia.
Una lettura indispensabile che giunge dritta al cuore.
Un caro aaluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per l’ascolto, ricambio il saluto, buon proseguimento!
"Mi piace""Mi piace"