Paul Éluard(1895-1952)
Ti alzi…
(Facile) 1935
Traduzione di Marcello Comitini
Lettura di Luigi Maria Corsanico
Anne W Brigman
The Bubble, 1907. Source
Scriabin – Prelude Op. 15, No. 4 in E major
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Ti alzi l’acqua si diffonde
Ti corichi l’acqua si fa fiore
Tu sei l’acqua deviata dai suoi abissi
Sei la terra che mette le radici
E sulla quale tutto si fonda
Generi bolle di silenzio nel deserto dei frastuoni
Canti gl’inni notturni sulle corde dell’arcobaleno
Tu sei ovunque ogni strada rendi inutile
Tu sacrifichi il tempo
All’eterna giovinezza della fiamma perfetta
Che nasconde la natura riproducendola
Donna tu metti al mondo un corpo sempre simile
Il tuo
Tu sei la somiglianza
Se in francese questi versi ci attraggono soprattutto per la loro musicalità, in italiano risaltano per il loro contenuto. E qui, a noi comuni mortali riesce difficile comprendere quale profonda l’ammirazione Éluard mostri per la sua amata. soprattutto per gli ultimi versi. Ci attenderemmo che la somiglianza abbia un termine a cui somigliare . Invece il poeta esclude ogni paragone perché il corpo della sua amata è unico e al contempo racchiude in sé la somiglianza al sempre uguale e armonioso corpo della Donna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ERRATA CORRIGE:
Se in francese questi versi ci attraggono soprattutto per la loro musicalità, in italiano risaltano per il loro contenuto. E qui, a noi comuni mortali riesce difficile comprendere, soprattutto per gli ultimi versi, quale profonda ammirazione Éluard mostri verso la sua amata. Ci attenderemmo che la somiglianza abbia un termine a cui somigliare. Invece il poeta esclude ogni paragone perché il corpo della sua amata è unico e al contempo racchiude in sé la somiglianza al sempre uguale e armonioso corpo della Donna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
poesia bella e invitante all’ascolto profondo per cogliere la verità nell’amore che porta alla vita
Un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona