Mario Luzi – Questa felicità
da “Onore del vero”, Neri Pozza Editore, 1957
Lettura di Luigi Maria Corsanico
Alexander Scriabin, Preludes Op.11 – No.10
Vladimir Sofronitsky
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Questa felicità promessa o data
m’è dolore, dolore senza causa
o la causa se esiste è questo brivido
che sommuove il molteplice nell’unico
come il liquido scosso nella sfera
di vetro che interpreta il fachiro.
Eppure dico: salva anche per oggi.
Torno torno le fanno guerra cose
e immagini su cui cala o si leva
o la notte o la neve
uniforme del ricordo.
ammirevole e coinvolgente nelle parole e nella tua voce che apre varchi nel clangore della notte.
Un grande e care saluto Luigi, con tutta l’amicizia che queste poche parole sanno portare
Francesco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio di cuore, caro Francesco, per l’ascolto e soprattutto per l’amicizia, sentimento che ricambio sinceramente.
Luigi
"Mi piace""Mi piace"
“Salva anche per oggi” anche se torno torno le fanno guerra cose. Ma che guerra se queste cose sono ricoperte dalla notte o dalla neve dei ricordi ? Una guerra vana, una guerra già perduta se l’uniformità ha reso piatta ogni cosa.
E questo mia considerazione interpretativa mi sembra in linea con il sentimento della religione cristiana che nutre Luzi che altrove dice: “A volte le nubi si addensano e la pioggia scroscia ponendo fine all’incanto e all’angoscia.”
Laddove io direi che le nubi si addensano e la poggia scroscia donando vita all’incanto dell’angoscia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un commento da meditare, carissimo Marcello. Grazie. Ne parliamo a voce. A presto!
"Mi piace""Mi piace"
lo considero uno dei miei “padri”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, buon proseguimento, grazie Flavio.
"Mi piace"Piace a 1 persona