Introduzione di Marcello Comitini
Clitemnestra e Cassandra, un’assassina e una vittima, una moglie infedele e un’amante?
Aver accostato questi due testi ha lo scopo di meglio sottolineare, senza alcuna finalità di confronto, il valore simbolico della vicenda di Clitemnestra e Cassandra, accumunate dallo stesso destino di essere donne legate alla medesima catena: il loro rapporto con l’eroe Agamennone, come moglie la prima, come amante la seconda.
La vicenda è rappresentata all’interno di due distinti teatri di prosa.
il primo testo narra l’uccisione di Agamennone per mano di Clitemnestra. il secondo narra l’uccisione di Cassandra per mano di quest’ultima.
Clitemnestra compie il suo gesto di vendetta contro un uomo che è, nell’immaginario collettivo, un valoroso combattente. E Cassandra, mal sopportata ancora oggi per l’oscurità della sua veggenza catastrofica, non può che subire la stessa sorte in quanto amante, seppur schiava, dell’Eroe.
L’accostamento, come detto non ha lo scopo di mettere a confronto il valore simbolico delle due donne, ma suggerisce ugualmente la domanda su chi delle due subisce la sorte più infelice: Cassandra che viene uccisa perché amante o Clitemnestra che porterà su di sé le conseguenze terribili della sua vendetta?
Un vendetta che è resa ancor più drammatica dall’apparire di una terza figura che è vittima innocente e che unisce ancor di più la sorte delle due donne: Ifigenia figlia di Clitemnestra che verrà uccisa due volte: da Agamennone e poi, inconsapevolmente, dalla sua stessa madre.
Perché la sorte del femminile è una sola: uccidere una donna, seppure per mano di un’altra donna, significa ucciderle tutte.
Entrambi i testi si concludono con gli applausi di coloro che assistono allo svolgersi delle due tragedie. Ma gli applausi a chi sono rivolti ? Una domanda che ci fa riflettere se davvero l’uomo è capace di rifuggire il male.
~~~~~~~~~~~
CLITEMNESTRA
di
MARCELLO COMITINI ©2019
Lettura di Luigi Maria Corsanico
Lux Aeterna
György Ligeti
arrangiamento di Shea Lolin
per il testo: https://letturelecturas.home.blog/2019/10/01/marcello-comitini-clitemnestra/
immagini dal web, elaborate
~~~~~~~~~~~~
CASSANDRA
di
Marcello Comitini
Lettura di Luigi Maria Corsanico
György Ligeti
Concerto de chambre pour treize instrumentistes
Ensemble intercontemporain
Tito Ceccherini, direction
Effetti grafici: LMC
Testo qui: https://letturelecturas.home.blog/2019/10/29/marcello-comitini-cassandra/
Grazie, Luigi, d’aver riunito in una sola pagina queste due letture. Essendo direttamente interessato non posso aggiungere altro per sospetto “conflitto d’interesse”. Ma invito tutti i lettori del tuo blog a prendere i pochi minuti richiesti per ascoltare i due testi che narrano attraverso la tua lettura due vicende mai narrate lette e rappresentate come qui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era necessario, caro Marcello, riproporre questi testi in modo unitario, essendo le vicende così tragicamente intrecciate e narrate in questa originalissima forma da te creata. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su marcellocomitinie ha commentato:
Grazie, Luigi, d’aver riunito in una sola pagina queste due letture. Essendo direttamente interessato non posso aggiungere altro per sospetto “conflitto d’interesse”. Ma invito tutti i lettori a prendere i pochi minuti richiesti per ascoltare i due testi che narrano attraverso la tua lettura due vicende MAI narrate, lette e rappresentate come qui.
"Mi piace"Piace a 2 people