L’Immaginifico è stato detto Gabriele D’Annunzio (che nel romanzo “Il fuoco” usa questo attributo a proposito di Stelio Effrena, personaggio in cui ha adombrato sé stesso).
Gabriele D’Annunzio – La pioggia nel pineto
Gabriele D’Annunzio, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, Libro III, ALCIONE, Milano, Fratelli Treves Editori, 1908.
Lettura di Luigi Maria Corsanico
Claude Debussy, Rêverie
Judie Meulink, piano
Dipinto di Carlo Mattioli (1911 – 1994)
d’Annunzio – L’ONDA (Romena, 22 agosto 1902)
ALCYONE
Lettura di Luigi Maria Corsanico
Claude Debussy da “La Mer”
Immagini di L.M.Corsanico
Gabriele D’Annunzio
La sera fiesolana
(Capponcina di Settignano, 17 giugno 1899)
Gabriele D’Annunzio
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi,
Libro III, ALCIONE
Milano, Fratelli Treves Editori, 1908.
Lettura di Luigi Maria Corsanico
Julius Klengel (1859 – 1933)
Hymnus for 12 Cellos, Op. 57
Cello Classics Ensemble
Piet Mondrian, Paesaggio, 1907
mamma mia Luigi!
Che capolavoro hai fatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore, carissima Lucia! ❤
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona