LA RICERCA DI UNA CASA
Pier Paolo Pasolini
Poesia
in forma di rosa
(1961-1964)
Aldo Garzanti Editore, 1964
SOUNDS&VOICE PROJECT
Neu Musik Duett “Sguardi” ℗2023
Guido Mazzon, tromba
Marta Sacchi, keyboard
Voce recitante: Luigi Maria Corsanico
FERLINGHETTI&NIETZSCHE
SOUNDS&VOICE PROJECT
Neu Musik Duett “Fil Rouge” ℗2023
Guido Mazzon, tromba
Marta Sacchi, piano
Voce recitante: Luigi Maria Corsanico
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Lawrence Ferlinghetti – FA’ VEDERE A TUO FIGLIO…
Scoppi urla risate
titolo originale: Blasts Cries Laughter
traduzione di Damiano Abeni
Lawrence Ferlinghetti, 2014. Published by arrangement
with The Italian Literary Agency and City Lights Books
SUR, 2019
Friedrich Nietzsche
Al di là del bene e del male
Preludio a una filosofia dell’avvenire
Capitolo settimo
Le nostre virtù
A cura di Susanna Mati
Traduzione di Susanna Mati e Omar Abu Dbei
Charles Baudelaire
I fiori del male
1857 – 1861
Traduzione di Marcello Comitini
©2016 – Tutti i diritti riservati Comitini Marcello
Edizioni Caffè Tergeste
Neu Musik Duett
“Noise” ℗ 2022
Guido Mazzon, keyboard
Marta Sacchi, keyboard
Voce recitante, Luigi Maria Corsanico
Dal commento di Marcello Comitini:
“…lo scenario di una taverna frequentata da ubriachi che sentono rinascere nel vino i loro rumorosi e invadenti incubi. Solo l’Odio non cede all’abbraccio inebriante e smemorante del vino, ma da esso trae maggiore lucidità per compiere il tuo terribile mestiere. “
SPLEEN E IDEALE
LXXI
LA BOTTE DELL’ ODIO
L’Odio è la botte delle pallide Danaidi:
la folle Vendetta dalle braccia rosse e forti
inutilmente versa nelle sue tenebre vuote
secchi colmi di sangue e lacrime di morti.
Il Demonio in segreto buca quelle tenebre,
e da lì sfuggono millenni di sudori e di sforzi
anche se l’Odio rigenerasse le sue vittime
e per sanguinare, galvanizzasse i loro corpi.
L’Odio è un ubriaco in fondo a una taverna
che sente la sete rinascergli dal vino
e moltiplicarsi come l’idra di Lerna
– Ma i bevitori felici conoscono chi li doma,
mentre l’Odio è votato alla penosa sorte
di non crollare mai sotto la tavola.
LIRICI GRECI II
SOUNDS&POETRY PROJECT
Musiche originali:
“Alcmane”
Neu Musik Duett
Guido Mazzon, Marta Sacchi
Voce recitante: Luigi Maria Corsanico
Traduzioni di:
Francesco Sisti. Saffo, Archiloco, Simonide Di Ceo
Ilaria Dagnini. Saffo, Le colombe
Manara Valgimigli, Alcmane
LIRICI GRECI I
SOUNDS&POETRY PROJECT
Musiche originali:
“Mimnermo”
Neu Musik Duett
Guido Mazzon, Marta Sacchi
Voce recitante: Luigi Maria Corsanico
LIRICI GRECI
Tradotti da SALVATORE QUASIMODO
Con un saggio di LUCIANO ANCESCHI
Arnoldo Mondadori Editore 1951
Prima edizione ne «I Poeti dello “specchio”» 1944.
MIMNERMO
ALCMANE
IBICO
ANACREONTE
ALCEO
ANONIMO
SAFFO
Friedrich Nietzsche
Così parlò Zarathustra
Un libro per tutti e per nessuno
Versione e appendici di M. Montinari
Nota introduttiva di G. Colli
Adelphi
Neu Musik Duett
“Zarathustra” ℗ 2022
Guido Mazzon, flugelhorn
Marta Sacchi, keyboard
Voce recitante, Luigi Maria Corsanico
COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
PARTE TERZA
Di antiche tavole e nuove
19
Attorno a me io chiudo cerchi e confini sacri; sempre meno uomini salgono con me su montagne sempre più alte, – io formo una catena con montagne sempre più sante.
Ma dovunque voi vogliate salire insieme a me, fratelli, badate che insieme a voi non salga un parassita!
Parassita: questo è una razza di verme, che striscia e si appiccica, che vuole ingrassarsi negli angoli vostri malati e piagati.
E questa è la sua arte: scoprire le anime che salgono, quando sono stanche; egli costruisce il suo nido schifoso nella vostra afflizione e melanconia, nel vostro pudore delicato.
Dove il forte è debole, il nobile troppo mite, – lì dentro egli costruisce il suo nido schifoso: il parassita abita dove il grande ha i suoi piccoli angoli piagati.
Quale è la specie più elevata di tutto quanto esiste, e quale la più bassa? Il parassita è la specie più bassa; ma colui che è della specie più elevata fa da nutrimento alla maggior parte dei parassiti.
L’anima, infatti, che ha la scala più lunga e può giungere alla maggiore profondità: come non potrebbero aver la loro sede in essa i più dei parassiti? –
– l’anima dall’estensione più ampia, che dentro di sé può correre ed errare e vagare nelle più vaste lontananze; la più necessaria, che per suo piacere si precipita nella casualità: –
– l’anima che è, e che si immerge nel divenire; l’anima che ha, e che vuole gettarsi nel volere e nel desiderio: –
– che fugge sé stessa, raggiungendosi nell’orbita più vasta; l’anima più saggia, cui la follia parla più suadente di tutto: – la più capace di amare se stessa, in cui tutte le cose hanno il loro corso e ricorso, flusso e riflusso: – come potrebbe l’anima più elevata non nutrire i peggiori parassiti?
Fernando Pessoa – La libertà è la possibilità dell’isolamento
Voce recitante: Luigi Maria Corsanico
con
Neu Musik Duett – “L’ancien cycle”
Guido Mazzon, tromba
Marta Sacchi, flauto sopranino
FERNANDO PESSOA
IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE
di Bernardo Soares
Frammento
Nel 1986, Maria José de Lancastre e Antonio Tabucchi
tradussero e curarono per Feltrinelli la prima edizione
italiana del Livro do Desassossego.
A liberdade é a possibilidade do isolamento.
Livro do Desassossego por Bernardo Soares.Vol.II. Fernando Pessoa.
(Recolha e transcrição dos textos de Maria Aliete Galhoz e Teresa Sobral Cunha. Prefácio e Organização de Jacinto do Prado Coelho.)
Lisboa: Ática, 1982. – 456.
FRANZ KAFKA – L’AVVOLTOIO / DER GEIER
DER GEIER ℗ 2022
Neu Musik Duett
Guido Mazzon, tromba
Marta Sacchi, pocket trumpet
Luigi Maria Corsanico
voce recitante
KAFKA
Racconti
a cura di Ervino Pocar
i Meridiani
© Arnoldo Mondadori Editore 1970
Stesura: settembre 1920
Prima pubblicazione: 1936
in: Beschreibung eines Kampfes.
hrsg. von Max Brod in Gemeinschaft
mit Heinz Politzer, Prag, Verlag Heinrich Mercy Sohn.
SOUNDS&VOICE PROJECT
TRIBUTE TO CHARLES BUKOWSKI
Luigi Maria Corsanico, voce recitante
Neu Musik Duett
Guido Mazzon, tromba
Marta Sacchi, Live electronics / keyboard
CHARLES BUKOWSKI – UN DOLLARO E VENTI CENTESIMI
Compagno di sbronze
© Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano
Prima edizione nella collana “Universale Economica” gennaio 1999
Traduzione di Simona Viciani
Titolo originale: A Dollar And Twenty Cents, 1967
Erections, Ejaculations, Exhibitions, and General Tales of Ordinary Madness
Charles Bukowski
Published by City Lights Books, San Francisco, California, 1972
Una rara copia, firmata e iscritta da quattro persone con legami profondi e personali con l’autore. Primo fra tutti è la poetessa e scultrice Linda King – a cui il libro è stato dedicato e con la quale Bukowski ha condiviso un rapporto prolungato e tumultuoso – sotto la dedica stampata di Bukowski a lei, scrive: “Bukowski ha detto:” Questo dimostra che ti amo davvero. Nessuno dedica due libri a una persona.” Linda King.” Firmato sul frontespizio dall’editore di City Lights Lawrence Ferlinghetti, dal poeta A.D. Winans, e dall’amico e biografo di Bukowski Neeli Cherkovski, che scrive: “Chi ha vissuto alcune di queste storie”.